
good looking: identità, immagine e stile
Lunedì 4 novembre ore 16.30
Devi prepararti a un colloquio di selezione?
Vuoi migliorare la tua presentazione perché non ti sembra convincente?
Questo incontro fa per te! L'obiettivo è offrire spunti di riflessione per creare coerenza tra la propria identità,
la propria immagine e le aspettative che generiamo quando ci presentiamo, soprattutto in un contesto nel quale conta la prima impressione.
Seminario a cura di Daniela Prandi, titolare di PersonAtelier, esperta di selezioni e coaching.
Obbligatoria prenotazione scrivendo a info@cittadeimestieritorino.org

Come rispondere alle offerte di lavoro
e alla telefonata di lavoro
"pronto chi parla? non ho capito!"
Lunedì 11 novembre ore 10.00
Un aiuto concreto per capire cosa ci dicono e cosa dobbiamo dire/chiedere quando cerchiamo lavoro.
L'incontro è pensato principalmente per persone straniere, ma aperto a tutti.

garanzia giovani si riparte!
Mercoledì 13 novembre ore 14.30
Sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, non studi o non frequenti un corso di formazione e non lavori?
Riparte Garanzia Giovani, progetto nazionale che aiuta i giovani come te ad attivarsi nella ricerca del lavoro.
Per saperne di più e capire come fare a iscriverti, partecipa all’incontro.
Incontro di presentazione del progetto a cura di Coop ORSo. Obbligatoria prenotazione scrivendo a info@cittadeimestieritorino.org

caffè mestiere:
conosciamo l'operaio di produzione
nel settore cosmetico (Special edition)
Giovedì 14 novembre ore 10.00
Visita e incontro presso l’azienda Reynaldi di Pianezza in cui potremo esplorare gli ambienti di lavoro,
vedere le attività svolte dall’operaio di produzione in ambito cosmetico e parlare con uno dei responsabili aziendali.
A cura di Marco Piccolo, CEO della Ditta Reynaldi di Pianezza.
Incontro realizzato grazie al contributo della Circoscrizione 3 di Torino.
Obbligatoria prenotazione scrivendo a info@cittadeimestieritorino.org. Posti limitati.

i social nella ricerca del lavoro online
Lunedì 18 novembre ore 10.30
Incontro-laboratorio per conoscere quali social utilizzare (e come) nel cercare lavoro e per sapere come vengono usati nella selezione del personale.
Opportuno avere buona capacità nell’uso del PC e curriculum in formato digitale.
Obbligatoria iscrizione scrivendo a info@cittadeimestieritorino.org. Posti limitati!

il curriculum punto per punto
Martedì 19 novembre ore 10.00
Indicazioni di base per redigere un buon CV.
L’incontro è pensato principalmente per persone straniere, ma aperto a tutti.

CAFFÈ MESTIERE:
CONOSCIAMO L'educatore professionale
e l'educatore prima infanzia
Lunedì 25 novembre ore 10.00
Cosa significa lavorare in campo educativo e nella cura alla persona? Quali le differenze tra la figura dell’Educatore professionale e quello della Prima Infanzia?
Ci aiutano a chiarirci le idee e a scoprire le attività che contraddistinguono queste figure professionali Beatrice Bernello, educatrice, Coop.Sociale Il Margine
e Franca Bertotto, pedagogista, Coop. Sociale Educazione Progetto.
A cura di Coop.Sociale Il Margine e Coop. Sociale Educazione Progetto.

caffè mestiere:
conosciamo l'operatore assicurativo
Mercoledì 27 novembre ore 16.30
Le assicurazioni fanno parte della nostra vita quotidiana, ma come si lavora nel mondo assicurativo? E quanti mestieri esistono in questo mondo?
Un diploma o la laurea fanno la differenza? Si tratta di un settore in sviluppo o in contrazione? è vero che si tratta di un lavoro noioso e ripetitivo o piuttosto affascinante e gratificante?
Scopriamo meglio come inserirsi in questo settore e come funziona la giornata tipo dell’assicuratore.
Ne parliamo con Carlo Tresso, esperto del settore, che è stato dirigente in società quali Generali, Groupama, Aviva
e ha collaborato con ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicurative) su progetti relativi al mercato italiano.
Incontro realizzato grazie al contributo della Circoscrizione 3 della Città di Torino.
Obbligatoria prenotazione scrivendo a info@cittadeimestieritorino.org

SPORTELLO progetto coinquilini solidali
Tutti i Lunedì dalle 10 alle 12
Coinquilini Solidali è un progetto che promuove, a Torino e in altre zone del Piemonte, la coabitazione tra persone che vivono un momento di difficoltà e desiderano aiutarsi a vicenda. Come?
Si mettono in contatto persone che hanno bisogni diversi ma complementari: chi possiede una casa troppo grande per le proprie esigenze o si sente solo e vuole affittare una stanza a prezzo equo e chi, invece cerca una stanza in affitto ma ha difficoltà ad accedere al mercato immobiliare.
Il progetto è realizzato dall’Associazione Refugees Welcome che facilita la conoscenza tra le persone iscritte al progetto e le supporta nel percorso intrapreso.
Il progetto è finanziato all’interno del Programma Housing della Compagnia di San Paolo.
Sei sei interessato puoi accedere direttamente allo sportello a Città dei Mestieri per parlare con una operatrice ogni lunedì mattina oppure mandare una mail per informazioni o concordare un appuntamento a consuelo.romano@refugees-welcome.it o iscriverti direttamente su https://refugees-welcome.it/coinquilini-solidali/

Tandem linguistici
Appuntamenti individuali o di gruppo per conversare in lingua straniera.
Quando?
Giovedì pomeriggio
Inglese: ore 15:00 / ore 16:00
Spagnolo: ore 17:00
in collaborazione con Ass. EUfemia.
Prenotazione obbligatoria via mail o chiamando in orario di sportello.
Specificare lingua di interesse.

HELP CV!
Incontri individuali su appuntamento per l’aggiornamento del curriculum.
Dedicati a chi è già in possesso di un curriculum, ma ha bisogno di rivederlo e aggiornarlo con un operatore.
Prenotazione obbligatoria chiamando in orario di sportello.
Gli incontri sono a ingresso libero, ma è gradita la prenotazione.
Per essere aggiornato sui prossimi eventi e sulle attività del centro, iscriviti alla newsletter sul nostro sito.
Per informazioni e iscrizioni:
Città dei Mestieri di Torino
Via Spalato 63/D - Torino
Tel. 011/3853400
info@cittadeimestieritorino.org
facebook.com/CittadeiMestieriTorino
www.cittadeimestieritorino.org